I colori istituzionali di un’azienda sono un elemento fondamentale per il branding di un’azienda, al fine di creare un’identità visiva coerente e riconoscibile.
I colori sono utilizzati in più ambiti, dalla comunicazione alla grafica, per creare un’immagine coordinata e rafforzare la percezione di professionalità e affidabilità.
Il processo di scelta dei colori istituzionali di un’azienda è complesso, e richiede un’attenta valutazione delle esigenze e degli obiettivi dell’azienda stessa.
In primis è importante considerare il settore in cui l’azienda opera e il target di riferimento, per scegliere colori che siano coerenti con questi aspetti e che possano comunicare i valori e le caratteristiche dell’azienda in modo efficace.
Come scegliere i colori istituzionali
Di solito colori più utilizzati nelle aziende sono il blu, il grigio e il nero, che vengono percepiti come seri e professionali.

Il blu è spesso associato alla serietà e alla competenza, ed è quindi particolarmente indicato per le aziende che operano in settori come la finanza o la tecnologia.
Il grigio, invece, è utilizzato per comunicare stabilità e solidità, ed è quindi indicato per le aziende che operano in settori come l’edilizia o l’ingegneria.
Il nero, infine, è utilizzato per comunicare eleganza e raffinatezza, ed è quindi indicato per le aziende che operano in settori come la moda o il lusso.
Oltre a questi colori classici, ci sono anche altri colori che possono essere utilizzati in base alle esigenze dell’azienda.
Ad esempio, il rosso è spesso utilizzato per comunicare energia e dinamismo, ed è quindi indicato per le aziende che operano in settori come il food o il divertimento.
Il verde, invece, è utilizzato per comunicare sostenibilità e rispetto dell’ambiente, ed è quindi indicato per le aziende che operano in settori come l’agricoltura o l’ecologia.
Utilizzo dei colori
Una volta scelti i colori istituzionali dell’azienda, è importante utilizzarli in maniera coerente e costante in tutti i materiali di comunicazione, dal sito web alla carta intestata, dai social media alla pubblicità.
Così facendo si rafforza la percezione di un’identità visiva univoca e si crea un’immagine coordinata che aiuta a riconoscere l’azienda e a distinguerla da quella dei concorrenti.
Un aspetto importante da non trascurare è poi quello di rispettare le regole di utilizzo e di abbinamento dei colori: ad esempio è importante utilizzare sempre la stessa tonalità dei colori scelti, e assicurarsi che essi siano ben leggibili e visibili sia sullo schermo che sulla stampa.